Passo Ridotto #1
Piccola selezione di libri
Passo ridotto varca i confini dello studio e del mio girovagare tra i cataloghi e le mille strade del web e arriva a voi. E io non posso esserne che felice, perché condividere alcuni dei bei libri in cui mi sono immersa negli ultimi mesi è parte del mio piacere di lettrice e forse conserva una reminiscenza da libraia. Forse è anche questo: fare il libraio è un mestiere, ma anche un’attitudine e forse, come accade per alcuni tipi di lavori, non si smette mai di esserlo.
Non esiste un filo conduttore o un tema a cui possiamo ricondurli, anche se forse riguardandoli tutti insieme mi accorgo che parlano un linguaggio comune, fatto di sguardi. Sguardi sul mondo che ci circonda, sguardi da allenare con pazienza fin da bambini e di cui prendersi cura per il resto della vita, per essere capaci di partire da un semplice punto, per poi tracciare un segno, comporre un disegno e emozionarci davanti all’arte, all’illustrazione e a ogni forma di espressione del visivo.
In questa edizione di Passo Ridotto, troverete libri in inglese, in francese, senza parole, un diario (di quel gigante di Tomi Ungerer, vale la pena della lettura in lingua!), libri di divulgazione, libri di oggi e di libri ieri. Pochissime copie disponibili, che riceverete insieme a un regalo inaugurale, di cui non dirò niente, voglio che sia una vera sorpresa!
PUOI ACQUISTARE I VOLUMI DELLA SELEZIONE DI PASSO RIDOTTO N.1 VISITANDO LO SHOP LIBRI DI ODEON STUDIO!

TUTTO COMINCIA DA UN PUNTO
Delphine Perret, Terre di mezzo Editore
Un punto. Poi due. Poi tanti. Poi la mano traccia un segno, poi un altro e poi il disegno! Noi creativi, atelieristi sembriamo sguazzare in un gioco di questo tipo, base di infinite sperimentazioni.
Delphine Perret mette insieme queste pagine e ci regala un libro dal piccolo formato che con leggerezza e ironia conduce in un susseguirsi di suggestioni. Il gesto sottile domina la carta, accoglie con parsimonia il colore, si fa tridimensionale, scherza e sorprende in un volo inebriante di immaginazione e libertà creativa.
Bellissimo. Punto e basta!
.
1920-2020 Cento anni di Fila, un secolo di colore, di lapis ed affini
Valerio Millefoglie e Andrea Antinori, Corraini Edizioni
Nel corso di un secolo accadono moltissime cose.
Questo libro celebra gli accadimenti avvenuti in cento anni di un’azienda italiana importante, la Fabbrica Italiana Lapis e Affini e lo fa ripercorrendone la storia, sino ad oggi, senza negare al lettore una visione sul futuro e viaggiando da Firenze, città di origine del Marchio, per arrivare a Milano e al mondo intero.

Il volume in una prima parte ricostruisce il tempo e i fatti attraverso i materiali di archivio e le persone che ne sono state protagoniste, per poi dare voce a chi con i prodotti FILA ha disegnato, progettato, in altre parole a chi ha utilizzato gli strumenti di lavoro per lasciare il proprio segno. Le pagine sono ancora più godibili grazie alle illustrazioni di Andrea Antinori che ha rappresentato le confezioni originali e i prodotti iconici del marchio. Nella costola del libro il Lapiscento, una matita di grafite realizzata per festeggiare il centenario. Un volume da intenditori!

America utopia
David Byrne, Maira Kalman, La nave di Teseo
Un libro che rimarrà a memoria del genio di due grandissimi: David Byrne da una parte e Maria Kalman dall’altra. Una collaborazione tra due amici che a partire dall’omonimo e celebre spettacolo di Byrne assume una nuova forma. In questa opera le parole sembrano danzare con le illustrazioni della Kalman, gestuali, potenti e chiedono di cantare, di ballare, di gioire a più non posso, per non perdere nemmeno un istante. Un invito alla speranza, all’amore, alla bellezza dell’eternità.
Nonostante tutto quello che è avvenuto,
nonostante tutto quello che sta avvenendo,
penso ci sia ancora una possibilità –
siamo ancora in evoluzione.
Shapes, Shapes, Shapes
Tana Hoban, Greenwillow Books, New York
Impossibile imbattersi in un libro di Tana Hoban e rimanerne indifferenti.
Pionera del ventesimo secolo ha scritto e progettato nella sua carriera oltre 100 libri illustrati, in buona parte attraverso l’uso della fotografia. Un linguaggio che le ha permesso di catturare momenti fugaci e immagini apparentemente ordinarie, da restituire al lettore quasi a dire:

Cosa c’è lì, proprio lì dove mi trovo, che io non vedo?
[…] Guarda! Ci sono forme qui e ovunque, cose da contare, colori da vedere e sempre, sorprese.
Libri minimali, preziosi, che invitano a osservare il mondo circostante con sguardo attento per vedere ciò che spesso passa inosservato, creare nuove connessioni e arricchire l’immaginario visivo.

Il gallinario
Barbara Sandri, Francesco Giubbilini, Camilla Pintonato, Quinto Quarto Edizioni, 2020
Finalmente le galline oggi possono rivendicare la loro dignità e riscattarsi dai pregiudizi che, fin dalla notte dei tempi, le affliggono!
Il gallinario è una vera enciclopedia delle galline, ricco di informazioni, curiosità, meravigliosamente illustrato da Camilla Pintonato. Il libro, pagina dopo pagina, ci farà viaggiar attraverso la storia e la geografia per farci ricredere sul conto di questo bipede pennuto che accompagna l’uomo da sempre. E forse potremmo scoprire che è proprio la sua compagnia che abbiamo sempre sottovalutato: sapevate che esiste l’Hen Therapy? Affezionarsi alle galline pare essere davvero cosa facile!
Ciccì coccò
Enzo anone, Bruno Munari, Corraini Edizioni
Capolavoro senza età, frutto di un lavoro a quattro mani, è un grande omaggio all’infanzia. Meravigliose fotografie in bianco nero e testi asciutti, poetici, talvolta ironici, hanno fermato sulle pagine momenti fugaci e preziosi, fatti di corpi, movimenti, giochi, espressioni. Istantanee d’infanzia.
Un libro che non ha bisogno di grandi presentazioni, ma se volete conoscere il mio pensiero a riguardo potete leggere qui
Una volta che ne avrete una copia, tenetela sul comodino e sfogliatela più e più volte a giorno!


Il mondo dell’arte per ragazzi
Phaidon Press Limited, London, 2006
Entrare nel mondo dell’arte trovando le risposte a domande curiose, capaci di stimolare la creatività e la fantasia dei ragazzi è la possibilità che offre questo libro dal vago sapore enciclopedico. Una selezione di 30 artisti appartenenti a epoche diverse e delle loro opere maggiormente significative, corredati da testi che forniscono un quadro storico artistico, ma anche aneddoti divertenti affinché l’arte sia alla portata di tutti. Il gioco può poi proseguire nel secondo volume della casa editrice, che regala uno sguardo importante sulle opere di altrettanti artisti.

Far out isn’t Far Enough, Life in the Back of Beyond
Tomi Ungerer, Phaidon
Pubblicato per la prima volta nel 1983, raccoglie l’esperienza in Canada vissuta Tomi Ungerer e dalla moglie Yvonne. Lasciarono la vita metropolitana di New York per quella che fu una vera avventura in Nuova Scozia, in un luogo lontano e isolato. Ungerer si sperimentò davanti al non conosciuto, alle sfide, alle difficoltà e peripezie che la nuova vita gli affiancava, lavorò la terra, allevò alcuni animali; una vita semplice, che si rivelò tutt’altro che facile e alla quale continuò ad affiancare la scrittura e il disegno.
Il libro è una sorta di diario, arricchito di illustrazioni gestuali e evocative e testi fluidi e scorrevoli.
A life made with hand, the story of Ruth Asawa
Andrea D’Aquino, Princeton Architectural Press
Amo i libri che raccontano le vite degli artisti, soprattutto se dedicate a nomi che con facilità potremmo non conoscere.
Ed è il caso di Ruth Asawa, di origine giapponese cresciuta in America, scultrice influente e pluripremiata, molto amata nel mondo dell’arte della Bay Area.
Andrea D’Aquino con un uso sapiente dei colori, dei materiali e del collage restituisce un lavoro grandioso, la figura di una bambina cresciuta in campagna che sapeva osservare la natura, scorgere la bellezza nell’ordinario, meravigliarsi per la tela di un ragno o per la luce che attraversava le gocce d ’acqua. La stessa meraviglia che assapora chiunque osservi le sue opere fatte di un delicato intreccio di fili di ferro, una sorta di ricamo leggero e danzante nell’aria, in un gioco di luci e ombre.


In costruzione
Juan Berrio, Sonia Rayos, Silvana Andrés, Quinto Quarto Edizioni
Quinto Quarto è una piccola casa editrice con sede a Faenza: nel loro catalogo, tra gli altri, alcuni titoli che avevo già incrociato osservando il lavoro di Litera libros.
In costruzione ha una copertina materica di cartone grezzo, ruvido e pesante come i sacchi di cemento, che si interrompe per accogliere il tratto sottile del disegno. La cura degli interni, le illustrazioni minuziose che raccontano i molti steps del costruire e dell’edilizia, le pagine di chiusura con i grandi maestri dell’architettura, lo fanno entrare nella top ten della mia collezione di libri sull’architettura. Clara e il nonno, osservano il lavoro degli operai e diventano due perfetti umarel! Ed è ciò che succede anche a noi: restiamo incollati alle pagine a guardare chi lavora con maestria!
C’est le printemps Jeanne-Marie
Françoise, MeMo éditions
Nata in Francia alla fine dell’Ottocento, Françoise lascia la sua patria alla volta dell’America, dove riceve onori e fortuna. Oggi nel catalogo di MeMo éditions, insieme alla grandissima Nathalie Parain possiamo leggere di Jeanne-Marie e delle sue storie semplici con Patapon e Madelon e gli altri personaggi che fanno capolino. Le illustrazioni parlano da sole, nell’alternarsi della bicromia e del colore che invade il bianco delle pagine, uno stile naïf, dall’autentico sapore retrò essendo la sua prima pubblicazione del 1955.
Un piccolo gioiello per il quale vale la pena di rispolverare il nostro francese.


Quattro sorelle
Enid, Malika Ferdjoukh, Pension Lepic
Il primo romanzo di Pension Lepic, neonata casa editrice padovana, ci trasporta in una grande villa vicino a una scogliera. Lì troviamo le cinque sorelle Verdelaine, alle prese con la quotidianità da una parte e con i misteri che la vecchia casa nasconde dall’altra; per non parlare di un antico pozzo, di un pipistrello smarrito e della voce di un fantasma. La narrazione scorre veloce, le vicende appassionano e il volume, che vede per protagonista Enid, la più piccola delle cinque sorelle, si legge tutto d’un fiato! Ora non resta che aspettare le prossime uscite di questo romanzo diviso in 4 parti per scoprire le altre avventure e le altre copertine. Questa, illustrata da Luca Tagliafico, è bellissima!
Brillo
Magazine italiano dedicato al visivo ed in particolare all’illustrazione, si presenta stampato su grande formato e su una bellissima carta. Divulga il lavoro di giovani artisti emergenti e raggiunge il suo obiettivo attraverso articoli, focus e interviste interessanti, il tutto arricchito da immagini di qualità alle quali viene dato un ampio respiro di pagina.
Lo sguardo volge lontano, oltre i confini nazionali e si presenta da subito pubblicato in italiano e in inglese.

PUOI ACQUISTARE I VOLUMI DELLA SELEZIONE DI PASSO RIDOTTO N.1 VISITANDO LO SHOP LIBRI DI ODEON STUDIO!
Commenti recenti